trasmissione seriale su infrarosso secondo le specifiche dellÆAssociazione per la trasmissione di dati per mezzo di raggi infrarossi
(Infrared Data Association Serial InfraRed)
|
La versione base dellÆinterfaccia a infrarossi montata su portatili e computer da tavolo. Costituisce unÆevoluzione e una standardizzazione da parte dellÆIrDA della prima interfaccia sviluppata da HP su una delle sue stampanti laser, chiamata HP SIR o HPSIR. Funziona a 115.200 bit per secondo e trasmette dati in modo seriale, un bit dopo lÆaltro. In pratica consiste di una porta seriale convenzionale, che funziona appunto a 115.200 bps, a cui è stato aggiunto un codificatore/decodificatore per lÆinfrarosso. Nel tempo il codificatore/decodificatore è stato sostituito da un paticolare modem capace di produrre un segnale a 1,152 e a 4 Mbps, vedi FIR (Fast InfraRed).
|
|